http://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2017/temi/18-I-libri-dei-ragazzi

 

 

Edizioni Federica è una giovane casa editrice trevigiana che si occupa di letteratura per ragazzi, quelli che vedete in foto sono i volumi della collana “Il piccolo sportivo” e Le carte di Bea, un gioco ludico creativo composto da 50 carte più il libricino con istruzioni e descrizione.

I nostri scaffali si arricchiscono di pubblicazioni indipendenti e di grande valore, culturale e sociale, proponendo novità con l’attenzione e l’amore per la conoscenza!

Vi aspettiamo per sbirciare insieme questo nuovo ed interessante pianeta dedicato ai più piccini!

Grazie a Federica Guerretta per avermi contattata e arricchita grazie alle sue pubblicazioni😍❤️📚

Le Carte di Bea

Finalmente uno strumento divertente per imparare/giocare a scrivere! Mariagiovanna Grifi e Beatrice Bencivenni ci trasportano in un mondo di carte in cui la fantasia da oggi non avrà più limiti. Riscopriamo con i nostri figli il piacere della scrittura e la sua funzione liberatoria. Di Elisa Staderini

Conosco da molti anni Mariagiovanna Grifi, insegnante, giornalista ed educatrice professionale esperta in DSA e scrittura creativa. Ha sempre delle idee brillanti che porta nelle sue classi, il suo metodo di insegnamento è dinamico e grazie alle sue capacità sa trasferire nei ragazzi autostima e fiducia in se stessi.
Una delle sue idee grandiose si è trasformata di recente in un gioco didattico, un reale strumento adatto ai bambini della primaria e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento: le Carte di Bea.

Se confesso di aver giocato anche io e che mi sono divertita, ci credete?
Scrivere è fermare sulla carta bianca un pensiero, un’emozione, un ricordo. Scrivere è liberatorio per lasciar andare un evento che ci ha turbati o anche per esplorare le infinite possibilità della nostra fantasia, senza porre freni.
Ma purtroppo noto che i nostri figli sono abituati a scrivere solo in ambito scolastico. Ormai associano questo piacere al “dovere”, al compito richiesto dall’insegnante e niente di più.

Mariagiovanna, grazie alla collaborazione dell’llustratrice Bea Bencivenni, ha creato quindi un mondo libero così che ogni bambino usi la sua personale immaginazione per costruire al meglio un testo narrativo coerente e significativo.
Questo gioco didattico insegna a rispondere alle domande Chi? Cosa? Dove? Quando? Perchè? in modo divertente e stimolante.
Le carte sono attraenti e piacevoli al tatto. Io e mio figlio abbiamo scelto di pescarle dai vari gruppi per creare la nostra storia. Ma è possibile anche scegliere la carta dei personaggi, dei luoghi, emozioni e conclusioni, in base a quella che ci piace di più oppure prenderne una che ci sembra più utile per il nostro testo narrativo.
Che dire… ringrazio Marigio perché sono sicura che questo gioco sarà la gioia di molti ragazzi e la conseguente soddisfazione di tantissimi genitori.
Le Carte di Bea? SUPERCONSIGLIATO. Edizioni Federica

Elisa Staderini

dove trovare Le Carte di Bea

Fonte: http://www.fiorentinisicresce.it/Home/Informazioni/Educazione/Didattica-Nuova/Le-Carte-di-Bea/

Grazie alla Libreria Canova Treviso e a Luana Miani anche noi partecipiamo alla settimana dedicata alla lettura…#IOLEGGOPERCHÉ !!! I nostri piccoli amici sportivi Junior, Domi, Niki e Zaky conosceranno i bimbi delle elementari di Treviso, Maserada, Varago e Candelù.

 

Fonte:http://www.ioleggoperche.it/it/home/

 

Firenze, 25 ottobre 2017 – Sempre più difficile per i giovani d’oggi affrontare la scrittura di un testo, organizzare le idee e ordinarle su di un foglio. Al di là degli errori grammaticali, i ragazzi vivono lo scrivere come una gran fatica. Ecco perché Edizioni Federica ha deciso di investire nel progetto di Mariagiovanna Grifi, educatrice e insegnante specializzata nei disturbi di apprendimento e nel metodo di studio. “Le Carte di Bea”, illustrate da Beatrice Bencivenni, verranno presentate sabato 28 ottobre 2017 alle ore 17 presso la fantasiosa libreria Farollo e Falpalà.

Per far comprendere meglio l’uso di questo gioco didattico, volto a stimolare la creatività dei bambini e ad aiutarli nella produzione di un testo scritto, educatrice ed editrice propongono un laboratorio di scrittura creativa per bambini durante il quale è possibile creare una storia collettiva partendo dalla descrizione di personaggi e luoghi, con l’ausilio delle carte apposite, per giungere alla costruzione di una narrazione compiuta; oltre ad affinare le abilità di scrittura e comprensione del testo, “Le Carte di Bea” sono anche strumento per riflettere sul valore delle emozioni che accompagnano ogni momento della vita umana e, quindi, anche di ogni racconto.

Per maggiori informazioni visitare i siti www.farolloefalpala.it 

Fonte: http://www.lanazione.it/cosa%20fare/laboratorio-di-scrittura-creativa-le-carte-di-bea-1.3488661